L’influencer marketing degli utenti
Apro il 2020 con un post sull’influencer marketing, in particolare quello effettuato con il supporto di “normalissimi” utenti, quindi con una base di follower piuttosto bassa, ma nello stesso tempo estremamente targettizata.
Ne ho parlato anche sul post di Talkwalker dedicato alle tendenze dei social media con le seguenti parole.
L’influencer marketing è da anni il perno di molte strategie social con l’utilizzo di macro, micro e nano influencer.
Ma il vero contenuto, quello più naturale, è quello prodotto dagli utenti.
I marketers di avanguardia, sfruttando piattaforme specializzate, possono reclutarli con sistemi di advocacy e networking, e iniziare a coinvolgerli in maniera attiva e coordinata all’interno delle loro strategie.
Lo scorso anno avevo evidenziato i nano influencer, quest’anno ho appositamente volato ancora più basso, un po’ per provocazione, un po’ perché ci credo veramente.
L’influencer marketing è sicuramente all’apice della sua diffusione, perché tutti vogliono fare gli influencer, perché gli addetti al marketing hanno spostato enormi budget verso tale nuovo intermediario.
Così tutti sono divenuti influencer, tutti ricercati dai marketer che devono, giustamente, spendere nel modo migliore il budget a loro disposizione.
Per contrastare i rischi dell’influencer marketing dovuti a follower e engagement gonfiati, le aziende si devono spostare, per necessità, dai macro influencer e celebrità, verso un livello più basso (micro, nano) che offrono comunità coinvolte in quanto è realmente possibile che “conoscano” di persona l’influencer di turno.
Pertanto i marketers dovranno necessariamente dotarsi di tanta pazienza, poiché non sarà affatto facile gestire tali piani di advocacy e networking. Gestire i contatti con tali utenti, poco abituati a intrattenere rapporti con un’azienda (una cosa è dire “voglio fare l’influencer”, un’altra è farlo davvero), potrebbe essere il vero ostacolo a questa iniziativa, che però può portare a risultati veramente interessanti, e sarà proprio il superamento di tale intralcio la reale sfida.
Enzo Rimedio
I marketers devono imparare a reclutare gli utenti, con sistemi di advocacy e networking, e iniziare a coinvolgerli in maniera attiva e coordinata all’interno delle loro strategie.

Photo designed by rawpixel.com / Freepik
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)