Digital PR. La definizione, il libro.

Cosa sono le Digital PR? What is Digital PR?

Cosa sono le Digital PR? Dove, come, perché nascono? twittalo

Le Digital PR sono l’evoluzione, sospinta dai media digitali, delle Public Relations. Ma questa evoluzione cosa comporta?

È vero che il digitale pone un’intersezione, un punto di incontro, fra la Comunicazione e il Marketing?

Prima di rispondere a tali quesiti è bene innanzitutto definire le Public Relations, le Relazioni Pubbliche, come specifichiamo qui in Italia, invertendo i termini, dando quindi uno spiccato accento all’attività di “Relazione”.

english version
English version

Le Relazioni Pubbliche sono un insieme di strategici processi comunicativi tesi a costruire rapporti, relazioni, fra le organizzazioni ed il loro target, il pubblico di riferimento, promuovendo idee ed attività di enti pubblici e privati, aziende, associazioni, gruppi politici e anche di singoli individui, curandone l’identità e aumentandone la percezione di un’immagine migliore.

Diventate nel tempo un elemento indispensabile per la gestione delle stesse organizzazioni, le Relazioni Pubbliche hanno fatto sì che i relativi professionisti, i comunicatori, siano divenuti manager che si occupano di relazioni con i media, organizzazione di eventi, comunicazione sociale ed ambientale, attività di lobbying, gestione di crisi, gestione della reputazione, comunicazione di marketing e pubblicitaria, comunicazione interna e, a seconda del pubblico di riferimento, stakeholders o influenti, adattano i propri piani agli obiettivi prefissati.

In tale contesto le attività di relazione, per la gran parte, sono solitamente rivolte ad un pubblico di professionisti: shareholders, manager, dipendenti, fornitori, giornalisti, banche, enti governativi e, ad eccezione di quella parte della comunicazione di marketing che verte sulle attività commerciali, raramente trattano direttamente con il cliente o utente finale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Digital-PR-Compralo-su-Amazon-500x143.jpg

Oggi, però, con l’avvento del web 2.0, con le tecnologie digitali correlate ai social media, ma non solo, lo scenario è cambiato: clienti ed utenti si sono avvicinati alle realtà di cui fruiscono prodotti o servizi, e sono divenuti, di fatto, interlocutori primari alla pari degli altri stakeholders.twittalo

Si è così generata una trasformazione del ruolo del comunicatore che ha portato all’affermazione di nuove caratteristiche e peculiarità delle PR, le quali grazie all’evoluzione “digitale” divengono quindi Digital PR, che, per la natura intrinseca dei nuovi media, dove è centrale l’utente, avvicinano le attività del comunicatore a quelle del marketer, tanto è vero che è difficile tracciare una delimitazione fra gli ambiti di competenza delle Digital PR e del Digital Marketing.

Pur potendo distinguere l’insieme di queste due attività tramite diversi ed innovativi sostantivi come Content Curation, Content Marketing, SEO, SEM, Link Building, Keyword targeting, Branding Journalism, Storytelling, Influencer Marketing, Web Advertising, Social Media Management, Social Advertising, Native Advertising, Social Selling, Lead Generation, Buzz Marketing, eMail Marketing, Personal Branding, Web Reputation, ecc. con non poca difficoltà se ne potrà identificare una relativa corretta collocazione in una delle due. Di conseguenza questo consente l’affermazione che i Digital Media hanno permesso un avvicinamento fra Comunicazione e Marketing come mai era successo prima, e anche questo è indicativo dei forti cambiamenti in atto nel settore delle Relazioni Pubbliche.

Enzo Rimedio

I Digital Media hanno unito la Comunicazione e il Marketing, sono nati così due gemelli dizigoti: Digital PR e Digital Marketing
twittalo